Oggi vi spiego come preparare il pollo a la cerveza peruviano, deliziosa ricetta molto popolare in tutto il paese. E’ davvero facile da preparare ed è ideale da essere condivisa durante le cene in famiglia o alle feste con gli amici.
Ti va di prepararlo insieme a me?
Come Preparare il pollo a la cerveza peruviano
Questa ricetta unisce la succosità del pollo al sapore inconfondibile della birra e ad una miscela di erbe e spezie che conferiscono un sapore e un aroma unico. È davvero e semplice da preparare e il risultato è un piatto davvero squisito.
- Tempo totale: 1 ora e 30 minuti
- Dosi: 4 persone
Ingredienti
- 2 sovracosce di pollo con la coscia
- 5 spicchi d’aglio
- 1 peperone verde medio, tagliato a listarelle sottili
- 1 peperone rosso medio, tagliato a listarelle sottili
- semi di sesamo tostati
- 1 carota media grattugiata
- 3 tazze di birra scura (Cusquena Negra peruviana se la trovate)
- Olio per friggere
- 1 cipolla bianca media tagliata a quadratini
- Farina 00
- 1/2 kg di manioca o yucca
- Sale, pepe e cumino, a piacere per insaporire
- Coriandolo o prezzemolo
Procedimento per il pollo alla birra
- Tagliamo i pezzi di pollo, separando la sovracoscia dalla coscia, cosi da ottenere 4 pezzi. Condiamo quindi le porzioni con sale, pepe e cumino.
- Aggiungiamo i 2 spicchi d’aglio che avremo leggermente schiacciato e versiamo 1 bicchiere della nostra birra nera per marinare il tutto. Mescoliamo con cura e lasciamo che i sapori si amalgamino.
- Nel frattempo cuociamo la manioca/yucca sbucciata e tagliata a pezzi nell’acqua che la deve ricoprire completamente, aggiungendo 1 cucchiaino di sale. Mentre la yucca cuoce, in una pentola su fuoco medio versiamo un filo d’olio e mettiamo i nostri pezzi di pollo. Lasciamo sfrigolare e sigillare bene tutti i lati. Togliamo i pezzi e mettiamo da parte.
- Nella stessa pentola in cui abbiamo rosolato il pollo, soffriggiamo la cipolla bianca a quadretti fino a renderla trasparente. Aggiungiamo sale e pepe a piacere insieme a un po’ di cumino. Quindi aggiungiamo uno o due cucchiai di farina e mescoliamo bene per formare una specie di condimento.
- Dopo circa quindici-venti minuti la nostra manioca è cotta (provate a infilare una forchetta, la polpa deve risultare morbida). Scoliamola e rimuoviamo da ogni pezzo il cordone centrale perché risulta piuttosto duro e sgradevole da mangiare. Possiamo mangiarla cosi o farla saltare leggermente in padella con un filo d’olio, sale e pepe. O eventualmente friggerla!
Possiamo servire il nostro pollo in un piatto accompagnandolo con del riso cotto alla peruviana:
- C’è chi lava il riso prima di cuocerlo, personalmente non lo faccio. Mettiamolo in una pentola capiente e copriamolo con acqua fino a circa 2 dita sopra il livello del riso. Aggiungiamo un po’ di sale e un goccino di olio. Facciamo cuocere con coperchio e su spargifiamma, lentamente. Il riso è pronto quando ha assorbito tutta l’acqua (provate ad assaggiare comunque, ci vogliono circa 20 minuti).
- Serviamolo su un piatto insieme ad un pezzo di pollo con il suo condimento e accompagnandolo con pezzi di manioca. Decoriamo il tutto con qualche ciuffetto di prezzemolo o coriandolo.
Consigli
Vi lascio come al solito qualche consiglio per rendere la ricetta ancora più speciale:
- Se preferite un pollo più saporito, potete lasciar marinare i pezzi con spezie e la birra scura per qualche ora prima della cottura, eventualmente anche dalla sera prima, in frigo.
- Assicurati di asciugare per bene il pollo prima di farlo cucinare nella padella, questo servirà per ottenere un pollo dal colore croccante e dorato.
Se ti è piaciuta questa squisita ricetta del pollo a la cerveza peruviano o hai qualche suggerimento da lasciarmi, fammelo sapere nei commenti o attraverso la sezione “scrivimi!”. Grazie e come al solito, Provecho!