Masato peruviano

Come Preparare il Masato Peruviano in casa con solo 3 ingredienti!

Masato Peruviano: Il liquore tradizionale dell’Amazzonia che conquista con il suo sapore unico

Se sei un amante delle bevande artigianali e vuoi provare qualcosa di autentico e legato alla tradizione sudamericana, il Masato peruviano è una scelta perfetta. Si tratta di una bevanda fermentata a base di manioca (o yucca), diffusa principalmente tra le popolazioni indigene dell’Amazzonia.

Dal gusto leggermente dolce e dalla consistenza vellutata, il Masato non è solo una bevanda, ma un vero e proprio simbolo culturale. Ancora oggi viene preparato e consumato in momenti di festa e convivialità, diventando protagonista di riti e celebrazioni nelle comunità amazzoniche.

La cosa sorprendente? Prepararlo è incredibilmente semplice. Bastano pochi ingredienti, facilmente reperibili, e un po’ di pazienza per la fermentazione. Seguimi passo dopo passo e scopri come realizzare questa bevanda dal fascino antico direttamente a casa tua.

Ingredienti per il Masato Peruviano

  • 3 kg di manioca
  • 500 g di zucchero
  • 500 ml di acqua bollita

Procedimento per preparare il Masato

  1. Preparazione della manioca
    Inizia sbucciando e lavando accuratamente i 3 kg di manioca. Questo passaggio è essenziale per eliminare qualsiasi impurità.
  2. Cottura
    Porta a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua e cuoci la manioca fino a quando diventa tenera. Questo processo può richiedere dai 30 ai 40 minuti, a seconda della grandezza dei pezzi. Per verificare la cottura, infilza la manioca con una forchetta: deve risultare morbida e facilmente schiacciabile.
  3. Schiacciatura e impasto
    Una volta cotta, scola la manioca e riducila in purea con una forchetta o uno schiacciapatate. Trasferiscila in una terrina e aggiungi gradualmente lo zucchero, mescolando bene. A questo punto, versa l’acqua bollita poco alla volta e impasta energicamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  4. Fermentazione
    Versa il composto in un recipiente pulito, preferibilmente di terracotta, e coprilo con un telo o un coperchio non ermetico. Lascia fermentare per almeno una settimana in un luogo fresco e asciutto. Se desideri un gusto più intenso, puoi prolungare la fermentazione fino a dieci giorni.
  5. Filtraggio e consumo
    Dopo il periodo di macerazione, aggiungi un filo d’acqua al composto e filtralo con un colino a maglia fine o una garza per eliminare eventuali residui solidi. Il tuo Masato è ora pronto per essere gustato.

Consigli per un Masato perfetto

  • Tempo di fermentazione: Se vuoi un sapore più deciso e una gradazione leggermente più alta, allunga il tempo di fermentazione di qualche giorno.
  • Aggiunta di alcol: Se desideri un Masato più intenso, puoi aggiungere un po’ di brandy o un altro liquore per accelerare la fermentazione e arricchire il gusto.
  • Conservazione: Il Masato si conserva in frigorifero per alcuni giorni, ma è sempre meglio consumarlo fresco per apprezzarne al meglio l’aroma.
  • Servizio: Questa bevanda si gusta al meglio fredda, magari accompagnata da frutta tropicale o piatti tipici amazzonici come il juane o il tacacho.

Le origini del Masato Peruviano

Il Masato è una bevanda dalle origini antichissime, tramandata di generazione in generazione dalle popolazioni indigene dell’Amazzonia. È diffuso non solo in Perù, ma anche in Colombia, Brasile, Ecuador e Venezuela, dove esistono varianti regionali.

Tradizionalmente, la fermentazione veniva facilitata da un processo particolare: le donne indigene masticavano la manioca cotta e la sputavano in un recipiente. La saliva, ricca di enzimi, avviava naturalmente la fermentazione, trasformando gli zuccheri in alcol. Oggi, fortunatamente, questo metodo è stato sostituito da tecniche più igieniche, come l’uso di lieviti naturali o la fermentazione spontanea in ambienti controllati.

Questa bevanda non è solo un semplice liquore, ma un simbolo di ospitalità e condivisione. Nelle comunità amazzoniche, il Masato viene offerto agli ospiti come segno di benvenuto e viene spesso consumato durante le festività e le celebrazioni rituali.

Conclusione

Preparare il Masato peruviano in casa è un’esperienza affascinante che ti permette di immergerti nelle tradizioni dell’Amazzonia. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrai assaporare una bevanda unica, dal gusto autentico e dal forte valore culturale.

Prova la ricetta e fammi sapere nei commenti com’è andata. Se ti è piaciuta, condividila con amici e familiari sui tuoi social. Buona preparazione!

Scroll to Top