Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La limonata peruviana

La Ricetta della Limonata Peruviana

Come si prepara la limonata peruviana

In questa ricetta vi accompagnerò nella preparazione della vera limonata peruviana, una bevanda rinfrescante, ricca di vitamina e di tanti benefici per la nostra salute.

Di per sé, la limonata non è una bevanda tipicamente ed esclusivamente peruviana perché è comune in tantissimi altri Paesi.

Va detto però che la versione della limonata peruviana, la “limonada peruana”, ha un gusto così intenso e caratteristico, che vale la pena provare almeno una volta, considerato che tutto sommato è facile prepararla nella nostra cucina.

E’ estremamente dolce, rinfrescante, con una sottile nota amara di retrogusto, l’ideale nelle afose giornate estive.

Il limone con cui si fa la tipica limonada del Perù è il “limon peruano”, un lime piccolo dal gusto molto intenso e unico. Nei supermercati provate a cercare i lime e controllare la loro provenienza, io scelgo sempre quelli che provengono dal Perù.

Come far la limonada peruana in casa

In Perù, la limonata occupa un posto d’onore a tavola, insieme alla Chicha morada e all’Inka Cola. Viene prodotta con limoni freschi e succosi, che abbondano nel paese e il suo sapore naturale, arricchito dallo zucchero, crea un’esperienza di gusto incredibile e deliziosa.

Ingredienti

  • 4 limoni peruviani (lime)
  • Acqua fredda ghiacciata
  • Zucchero a piacere, meglio se di canna (regolatelo in base alle vostre preferenze)
  • Cubetti di ghiaccio a piacere
  • Foglie di menta (opzionali, ma danno un tocco in piu)

Procedimento

  • Ci sono due scuole di pensiero:
    C’è chi spreme i limoni per ottenerne il succo fresco che userà per la limonata, e c’è invece chi, come me, frulla bene i limoni una volta eliminate le estremità ed i semi.
  • Qualunque sia la vostra scelta, una volta ottenuto il succo di questo delizioso frutto, poniamolo in una caraffa, ben fredda possibilmente.
  • Versiamo l’acqua fredda, possibilmente ghiacciata (questo passaggio ci consentirà di avere la limonada già fredda e ridurre o azzerare i tempi di raffreddamento in frigorifero).
  • Aggiungiamo lo zucchero di canna, regolandone la quantità in base alle nostre preferenze (ai peruviani di solito la limonata piace molto dolce, io vi consiglio di andare in base al vostro gusto e dosare lo zucchero gradualmente).
  • Mescoliamo bene fino a completo scioglimento ed assaggiamo.
  • Regoliamo ulteriormente l’acqua o lo zucchero e poniamo eventualmente in frigorifero per raffreddarla ulteriormente.

Considerate però che la limonata peruviana andrebbe servita immediatamente. È possibile tenerla in frigorifero ma giusto qualche ora. Più a lungo la si lascia “riposare” più la limonata assume un sapore amaro.

Poco prima di servire, aggiungiamo del ghiaccio e portiamo in tavola. Guarniamo con un po’ di foglie di menta, che darà un profumo incredibile.

La limonata peruviana è un drink rinfrescante, salutare e benefico che possiamo gustare in qualsiasi momento della giornata.
Preparare questa gustosa ricetta è davvero semplice come avete visto. Permette di beneficiare di tutti i nutrienti dei limoni freschi appena spremuti e del loro alto contenuto di vitamina C. È un’opzione perfetta per rinfrescarci nelle calde giornate estive.

Prova questa ricetta, deliziati con un bicchiere di limonata fresca e scrivimi nei commenti cosa ne pensi!