Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Ricetta della Salsa Criolla Peruviana

Ti piace accompagnare i tuoi piatti con le salse? Se stai cercando una salsa dal gusto fresco e allo stesso tempo piccante e particolare, la salsa criolla peruviana fa al caso tuo!
La salsa criolla, anche conosciuta come “sarza criolla” o “zarza criolla”, viene servita rigorosamente fredda ed è un accompagnamento a base di cipolla rossa, succo di limone o lime e peperoncino ají amarillo.
E’ una salsa molto famosa in Perù, probabilmente la più importante, che potrete trovare come accompagnamento principale per piatti a base di carne, come ad esempio la carne alla parrilla, il lomo saltado, ma anche per preparazioni come i tamales o i tacu tacu (ma anche con il pesce a mio avviso sta molto bene).

Seguimi e scopri di più su come preparare questa salsa criolla!

Come preparare la salsa criolla peruviana?

Per realizzare questa deliziosa salsa criolla (da non confondere con la salsa creola che è un’altra cosa) non è necessario molto tempo o una quantità elevata di ingredienti. Ha una preparazione abbastanza semplice, ideale per accompagnare i tuoi piatti peruviani preferiti.

Ingredienti

  • 2 cipolle rosse grandi tagliate a listarelle abbastanza sottili
  • 2 aji amarillo (togliete semi e venatura bianca per ridurre la piccantezza)
  • Coriandolo (quanto basta) tritato finemente
  • Succo di 1 limone e mezzo (alternativamente potete usare il succo di lime)
  • Aglio a piacere
  • Acqua
  • Sale e pepe a piacere

Istruzioni per preparare la salsa criolla peruviana

La preparazione è molto semplice:

  • Poniamo la cipolla affettata in una terrina con acqua e sale (io uso acqua freddissima a cui a volte aggiungo anche ghiaccio).
    Facciamo macerare le cipolle almeno mezz’ora, meglio se riusciamo a lasciarla nell’acqua un paio di ore (questo farà perdere alla cipolla il suo gusto intenso e la renderà più digeribile)
    Durante il periodo di macerazione, cambiamo l’acqua e mescoliamo ogni tanto
  • Passato il tempo di macerazione, scoliamo la cipolla e versiamola in una terrina
  • Aggiungiamo i due peperoncini aji amarillo tagliati a listarelle, l’aglio tritato e il coriandolo
  • Amalgamiamo tutto per bene e aggiungiamo il succo di limone (o lime)
  • Mettiamola in frigo fino al momento di servirla

Finito! Ora sai come preparare la salsa criolla peruviana. Ti lascio alcuni consigli, come faccio spesso nelle ricette che scrivo in questo blog.

Suggerimenti per la preparazione

Per dare un tocco in più a questa salsa se vuoi puoi aggiungere un po’ di olio d’oliva extravergine o olio di semi.

Se ti piace il piccante puoi aumentare le dosi di peperoncino indicate in questa ricetta o aggiungere un po di Ají amarillo in pasta.

Se trovi il limone un po’ troppo aggressivo come gusto puoi usare il succo di lime, come ho suggerito a inizio preparazione. La salsa non perderà affatto di gusto.

In alcune ricette di salsa criolla troverete anche altri ingredienti, come ad esempio il pomodoro a cubetti, l’aceto o il prezzemolo al posto del coriandolo (che non è sempre facile trovare in Italia).

Cosa ne pensi di questa preparazione? Fammelo sapere nei commenti qui sotto!