La ricetta della Mazamorra De Aguaje

La ricetta della Mazamorra De Aguaje

Come preparare la ricetta della Mazamorra de Aguaje

Se non hai mai assaggiato la mazamorra de aguaje, ti stai perdendo qualcosa di davvero speciale! Questo dolce della giungla peruviana è una vera delizia che ti farà venire l’acquolina in bocca.

L’aguaje è un frutto che cresce sulle palme dell’Amazzonia. Ha un sapore particolare, un po’ dolce e un po’ aspro, che lo rende perfetto per preparare dolci. Nelle città e nei paesi del Perù, puoi trovarlo fresco nei mercati locali, dove le persone lo comprano per fare questa crema golosa.

La ricetta è nata nelle case delle famiglie peruviane e si è diffusa in tutto il paese. È un dolce semplice ma buonissimo, che ti fa sentire i sapori veri della foresta. Ogni famiglia ha il suo modo di prepararlo: chi aggiunge un po’ di cannella, chi lo fa più denso, chi ci mette sopra della frutta fresca.

Il bello della mazamorra de aguaje è che non serve essere chef esperti per prepararla: è un dolce che racconta la storia della gente comune, delle nonne che lo preparavano per i nipoti, delle mamme che lo fanno ancora oggi per le loro famiglie.

L’aguaje non è solo buono, ma fa anche bene alla salute! È pieno di vitamine e fa bene al corpo. È proprio vero che la natura ci regala ingredienti preziosi, e questo frutto dell’Amazzonia ne è la prova.

Se vuoi provare qualcosa di nuovo e gustoso, la mazamorra de aguaje è quello che fa per te. Ti porta i sapori della giungla peruviana direttamente in tavola, in modo semplice e genuino.

Ingredienti

  • 2 kg di aguaje maturi
  • 1 litro di acqua bollita
  • Amido di mais (se necessario)
  • Cannella, chiodi di garofano e zucchero a piacimento

Come si prepara la Mazamorra de aguaje

Preparare la mazamorra de aguaje è davvero una coccola che possiamo regalarci a casa. Ecco come facciamo, passo dopo passo:

  1. Prendiamo gli aguaje e laviamoli bene sotto l’acqua corrente. Non dobbiamo avere fretta in questo passaggio, è importante togliere ogni traccia di terra. Poi arriva la parte un po’ più impegnativa ma divertente: dobbiamo staccare con cura la polpa dai semi. Mettiamola in una ciotola grande e mettiamola da parte.
  2. Scaldiamo un litro d’acqua fino a farla bollire. Mentre aspettiamo che bolla, prendiamo la cannella e i chiodi di garofano – sono loro che daranno quel profumo speciale al nostro dolce! Quando l’acqua bolle, buttiamoci dentro le spezie e la polpa di aguaje.
  3. In una tazzina a parte, mescoliamo l’amido di mais con un po’ d’acqua fredda. Deve venire una pastella liscia, senza grumi – possiamo aiutarci con un cucchiaio o una forchetta. Questo passaggio è importante perché l’amido serve a far venire la mazamorra bella cremosa.
  4. Versiamo piano piano questa pastella nella pentola, mescolando sempre. Vedremo che in pochi minuti – circa tre – il composto comincerà a addensarsi. Continuiamo a mescolare finché non diventa bello cremoso, come un budino morbido.
  5. Quando siamo soddisfatti della consistenza, spegniamo il fuoco. Lasciamo intiepidire un po’ la nostra mazamorra prima di mangiarla – sarà ancora più buona! Serviamo il dessert e spolveriamoci sopra un po’ di cannella in polvere per un tocco extra di gusto.

Se volete un consiglio: mentre aspettate che si raffreddi, preparatevi una bella tazza di caffè. La mazamorra de aguaje e il caffè sono una coppia perfetta!