Prepariamo insieme la marmellata di Camu Camu

Prepariamo insieme la marmellata di Camu Camu

Marmellata di Camu Camu: La Ricetta Perfetta per un Gusto Unico e Salutare

Hai mai provato la marmellata di Camu Camu? Questo delizioso dolce peruviano è apprezzato per il suo sapore unico, che bilancia perfettamente l’acidità con una dolcezza delicata. Perfetta da spalmare su pane caldo, fette biscottate o biscotti, è anche un ottimo accompagnamento per piatti salati.

Il Camu Camu (Myrciaria Dubia) è una pianta amazzonica che cresce spontaneamente lungo i fiumi e nelle zone umide di Perù, Brasile, Venezuela e Colombia. I suoi frutti, piccoli e rossi tendenti al viola, ricordano delle ciliegie ma hanno un gusto naturalmente acidulo. Per questo motivo, vengono spesso consumati cotti o trasformati in succhi, marmellate e altre preparazioni.

Oggi ti guiderò passo dopo passo nella preparazione della marmellata di Camu Camu fatta in casa. Iniziamo subito!

Ingredienti per la Marmellata di Camu Camu

Per ottenere una marmellata perfetta, avrai bisogno di:

  • 250 g di frutti di Camu Camu, ben lavati
  • 1 tazza d’acqua
  • 200 g di zucchero di canna o semolato
  • Succo di mezzo limone fresco

Procedimento Passo Dopo Passo

1. Preparazione della Polpa di Camu Camu

Lava accuratamente i frutti di Camu Camu sotto acqua corrente per rimuovere eventuali impurità. Puoi anche lasciarli a bagno per qualche minuto in acqua con un po’ di aceto e poi risciacquarli bene.

Elimina i semi grandi presenti all’interno dei frutti, poiché potrebbero rendere amara la marmellata. Schiaccia la polpa con una forchetta oppure frullala per ottenere una consistenza più omogenea.

2. Cottura della Marmellata

In una pentola, versa la polpa di Camu Camu, 100 g di zucchero e l’acqua. Mescola bene e metti la pentola su fuoco basso.

Dopo qualche minuto, aggiungi il succo di limone fresco e il restante zucchero, mescolando di tanto in tanto per evitare che il composto si attacchi al fondo.

Lascia cuocere per circa 20 minuti, fino a quando la marmellata si addensa e inizia a lasciare intravedere il fondo della pentola.

3. Raffreddamento e Conservazione

Togli la pentola dal fuoco e lascia raffreddare la marmellata. Una volta intiepidita, trasferiscila in un barattolo di vetro sterilizzato per una migliore conservazione.

Ora la tua marmellata di Camu Camu è pronta per essere gustata!

Consigli per una Marmellata Perfetta

  • Sterilizzazione dei barattoli: Per garantire una maggiore durata, sterilizza i barattoli facendoli bollire per qualche minuto prima di versare la marmellata.
  • Aggiunta di spezie: Se vuoi dare un tocco in più, prova ad aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia durante la cottura.
  • Regolazione della dolcezza: Il Camu Camu è naturalmente acido, quindi puoi aumentare o diminuire la quantità di zucchero in base ai tuoi gusti.
  • Conservazione: Una volta aperto il barattolo, conservalo in frigo e consumalo entro una settimana.

Come Gustare la Marmellata di Camu Camu

Questa marmellata è versatile e deliziosa! Puoi gustarla in diversi modi:

  • A colazione, su una fetta di pane tostato o fette biscottate.
  • Come topping per dolci, ad esempio su cheesecake o yogurt naturale.
  • Abbinata a formaggi stagionati, per un contrasto dolce-acido irresistibile.
  • Nella preparazione di dolci come crostate e biscotti ripieni.

Conclusione

La marmellata di Camu Camu è un’esplosione di sapori tropicali, perfetta per arricchire la tua colazione o dare un tocco speciale ai tuoi dolci preferiti. Inoltre, è ricca di vitamina C e antiossidanti, ottima per il benessere dell’organismo.

Se hai provato questa ricetta, raccontami nei commenti la tua esperienza! E se vuoi sperimentare un’altra deliziosa preparazione con il Camu Camu, dai un’occhiata alla mia ricetta del Refresco de Camu Camu.

Non dimenticare di condividere questa ricetta con i tuoi amici e familiari. Buona preparazione!

Scroll to Top