Chicha Morada

La Ricetta della Chicha Morada Peruviana

Come preparare la Chicha Morada peruviana in casa

La Chicha Morada è una delle bevande più iconiche del Perù, amata per il suo gusto dolce e speziato, il suo colore viola intenso e le sue proprietà rinfrescanti. Realizzata con mais morado, una varietà di mais viola tipica delle Ande, questa bevanda ha origini antiche, risalenti all’epoca degli Inca. Oggi, è una presenza fissa sulle tavole peruviane, accompagnando piatti tipici o semplicemente servita come bevanda rinfrescante.

Vuoi provare a prepararla in casa? Segui questa guida passo dopo passo per ottenere una Chicha Morada autentica e deliziosa!

Ingredienti Necessari

Per realizzare circa 2 litri di Chicha Morada, avrai bisogno di:

  • 2 litri di acqua
  • 2 tazze di mais viola (mais morado)
  • 1 ananas maturo, sbucciato e tagliato a pezzi
  • 2 mele, sbucciate e tagliate a tocchetti
  • 1 mela cotogna (opzionale), sbucciata e tagliata a pezzi
  • 1 stecca di cannella
  • 3 chiodi di garofano
  • Succo di 2 limoni freschi
  • Zucchero di canna q.b.

Se desideri una versione più aromatica, puoi aggiungere una piccola quantità di zenzero o qualche pezzo di arancia per arricchire il sapore.

Preparazione Passo Dopo Passo

  • Cottura del Mais: In una pentola capiente, porta a ebollizione 2 litri di acqua. Quando l’acqua inizia a bollire, aggiungi il mais viola e lascialo cuocere per circa 30 minuti. Durante questo tempo, il mais rilascerà il suo colore intenso e un aroma leggermente dolciastro.
  • Aggiunta della Frutta e delle Spezie: Dopo i primi 30 minuti, aggiungi alla pentola i pezzi di ananas, mele, mela cotogna, la stecca di cannella e i chiodi di garofano. Lascia cuocere il tutto a fuoco medio per altri 40 minuti, fino a quando la frutta sarà ben morbida e gli aromi saranno perfettamente amalgamati.
  • Filtraggio della Bevanda: Trascorso il tempo di cottura, spegni il fuoco e lascia intiepidire la miscela per circa 15 minuti. Filtra il liquido con un colino a maglia fine, separando il succo dagli ingredienti solidi. Schiaccia bene la frutta per estrarre tutto il suo succo e massimizzare il sapore.
  • Aggiunta di Limone e Zucchero: Una volta ottenuto il liquido puro, aggiungi il succo di limone fresco e zucchero di canna a piacere. Mescola bene fino a far sciogliere lo zucchero completamente.
  • Raffreddamento e Servizio: Trasferisci la Chicha Morada in una brocca e lasciala raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore. Per un risultato ancora più dissetante, servila con ghiaccio e qualche fetta di limone o ananas.

Consigli per una Chicha Morada Perfetta

  • Bevi la Chicha Morada fresca! Anche se puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni, è sempre meglio gustarla appena preparata per apprezzarne al meglio il sapore.
  • Regola la dolcezza in base ai tuoi gusti. Se preferisci una versione più leggera, riduci la quantità di zucchero o utilizza dolcificanti naturali come la stevia o il miele.
  • Lava bene il mais viola prima di usarlo, per rimuovere eventuali impurità e assicurarti che sia perfettamente pulito.
  • Prova a sperimentare con le spezie! Oltre alla cannella e ai chiodi di garofano, puoi aggiungere un pizzico di noce moscata o zenzero per un tocco unico.

Un Tuffo nella Storia: Le Origini della Chicha Morada

La Chicha Morada non è solo una bevanda, ma un pezzo di storia della cultura peruviana. Si ritiene che il suo consumo risalga ai tempi dell’Impero Inca, quando le popolazioni andine scoprirono le proprietà benefiche del mais morado e iniziarono a bollirlo con frutta e spezie per ottenere una bevanda rinfrescante e nutriente.

Ancora oggi, in Perù, questa tradizione è viva. In molte famiglie, la Chicha Morada viene preparata seguendo metodi tramandati di generazione in generazione, mantenendo intatto il suo valore culturale e gastronomico.

Se vuoi provare un’altra specialità a base di mais viola, ti consigliamo di assaggiare la Mazamorra Morada, un dolce cremoso e speziato che utilizza la Chicha Morada come base. Spesso venduta nelle bancarelle di street food in Perù, è una vera delizia da provare!

Conclusione

Preparare la Chicha Morada in casa è un’esperienza divertente e gratificante. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, puoi gustare una bevanda autentica, ricca di sapori e tradizione. Che tu voglia rinfrescarti nelle calde giornate estive o stupire i tuoi ospiti con un tocco esotico, questa ricetta è perfetta per ogni occasione!

Hai provato a prepararla? Lascia un commento e raccontaci come ti è venuta!

Scroll to Top