La ricetta peruviana del Bienmesabe

La ricetta peruviana del Bienmesabe

Come Preparare in Casa il Bienmesabe Peruviano: Ricetta Tradizionale e Storia

Se ami i dolci tradizionali e vuoi scoprire un dessert tipico della gastronomia peruviana, il Bienmesabe peruviano è la scelta perfetta! Questo dolce dal sapore avvolgente e dalla consistenza cremosa è un’autentica delizia che unisce la dolcezza della patata dolce con il profumo delle spezie e il tocco vellutato della vaniglia. Scopriamo insieme come prepararlo in casa con ingredienti semplici e tanto amore!

Cos’è il Bienmesabe Peruviano?

Il Bienmesabe è un dolce tradizionale della pasticceria peruviana che affonda le sue radici nella cultura coloniale spagnola. Il nome stesso, che significa “mi sa di buono”, lascia intendere quanto sia apprezzato questo dessert. In Perù, viene preparato con camote (patate dolci) e ingredienti semplici ma ricchi di gusto, come zucchero, latte e spezie.

Si racconta che il Bienmesabe fosse uno dei dolci più amati dalle monache spagnole che vivevano nei conventi peruviani. Nel corso del tempo, la ricetta si è adattata ai prodotti locali, dando vita a una variante unica che oggi è parte integrante della cultura gastronomica di Lima e di altre regioni del Perù.

Ingredienti per Preparare il Bienmesabe

Per realizzare questa deliziosa ricetta, avrai bisogno di:

  • 1 kg di patate dolci (camote), conosciute anche come batate
  • 1 kg di zucchero semolato
  • 1 tazza di latte fresco
  • 9 tuorli d’uovo
  • 1/4 di bicchiere di vino dolce
  • 2 cucchiaini di essenza di vaniglia o una stecca di vaniglia
  • 3 chiodi di garofano
  • 3 stecche di cannella

Come Preparare il Bienmesabe Peruviano

1. Cottura delle Patate Dolci

Per iniziare, sbuccia le patate dolci, lavale accuratamente e tagliale a pezzi grossolani. Metti i pezzi in una pentola capiente con abbondante acqua e aggiungi le stecche di cannella e i chiodi di garofano. Cuoci a fuoco medio fino a quando le patate saranno morbide e facilmente schiacciabili con una forchetta.

2. Preparazione della Purea

Una volta cotte, scolale e rimuovi le spezie. Trasferisci le patate in una ciotola e schiacciale con uno schiacciapatate o un frullatore fino a ottenere una purea liscia e omogenea.

3. Cottura del Composto

Versa la purea in una pentola e aggiungi lo zucchero e il latte. Cuoci a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, mescolando costantemente per evitare che il composto si attacchi al fondo.

4. Aggiunta degli Ingredienti Finali

Togli la pentola dal fuoco e incorpora i tuorli d’uovo precedentemente sbattuti, il vino dolce e la vaniglia. Mescola rapidamente per amalgamare bene il tutto e riportalo sul fuoco basso per altri 5 minuti, continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza densa e cremosa.

5. Presentazione e Servizio

Quando il Bienmesabe è pronto, lascialo raffreddare leggermente e versalo in stampi o ciotoline monoporzione. Puoi decorarlo con una spolverata di cannella in polvere o aggiungere della frutta secca come noci o mandorle tritate per un tocco extra di croccantezza.

Consigli per un Bienmesabe Perfetto

  • Scegli patate dolci ben mature per ottenere un sapore più intenso e una consistenza più vellutata.
  • Mescola costantemente durante la cottura per evitare che il composto si attacchi al fondo della pentola.
  • Per un gusto più deciso, puoi aumentare leggermente la quantità di spezie, aggiungendo più cannella o un pizzico di noce moscata.
  • Se vuoi una versione più cremosa, sostituisci una parte del latte con panna liquida.

Origini e Storia

Il Bienmesabe ha origini che risalgono alla cucina spagnola, dove veniva tradizionalmente preparato con mandorle e miele. Con l’arrivo degli spagnoli in America Latina, la ricetta si è diffusa e adattata agli ingredienti locali.

In Perù, il Bienmesabe è diventato uno dei dolci più rappresentativi della cucina tradizionale, accanto a prelibatezze come i picarones e la mazamorra morada. Oggi, ogni regione peruviana ha la sua versione, con piccole variazioni che lo rendono un dessert sempre sorprendente.

A Lambayeque, ad esempio, si utilizza la zucca al posto della patata dolce, mentre in altre aree viene arricchito con cocco grattugiato o miele.

Perché Preparare questo dolce e in Casa?

Il Bienmesabe peruviano è un dolce perfetto per ogni occasione: colazione, merenda o dessert dopo un pranzo in famiglia. La sua preparazione è semplice, ma il risultato è un dolce cremoso e avvolgente che conquista tutti.

Se vuoi sperimentare nuovi sapori e immergerti nella cultura peruviana attraverso la cucina, questa ricetta è un’ottima scelta!

Hai Già Provato il Bienmesabe?

Se hai preparato questa ricetta, raccontaci nei commenti com’è andata! Condividila sui tuoi social per far scoprire a tutti il gusto autentico di questo dolce peruviano. Se ami la cucina sudamericana, esplora altre ricette tradizionali e lasciati ispirare dai sapori intensi del Perù!

La ricetta peruviana del Bienmesabe
“Bienmesabe” by su-lin is licensed under CC BY-NC-ND 2.0
Scroll to Top