Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ricetta peruviana del Ceviche de Pota

La Ricetta Peruviana del Ceviche de Pota

Prepariamo insieme il Ceviche de Pota – Ricetta peruviana

Il ceviche de pota è è uno dei piatti preferiti dai peruviani, specialmente nella capitale. Lungo tutte le strade di Lima viene venduto nelle famose e tradizionali bancarelle che si trovano lato strada. Per farlo bastano pochi ingredienti e tutti accessibili, persino in Italia. E’ ideale da consumare in qualsiasi momento, della giornata ed è adatto a tutta la famiglia. Siete pronti per imparare a prepararlo insieme a me? Seguitemi!

Ingredienti

  • 500 grammi di calamari freschi e puliti
  • 2 cipolle rosse medie
  • 10 limoni medi freschi
  • 1 cucchiaio di coriandolo o prezzemolo tritato finemente
  • 2 cucchiai di peperoncino arancione aji amarillo macinato, fresco a julienne o in pasta
  • Sale e pepe a piacimento
  • 1 cucchiaio di aglio tritato
  • 2 cucchiai di peperoncino rosso rocoto macinato o tritato fresco

Procedimento per preparare il Ceviche de Pota peruano

  • Iniziamo tagliando le cipolle a julienne e mettiamole “a macerare” in una ciotola con acqua ben fredda e sale. Lasciamo riposare almeno un’ora.
  • Prendiamo una pentola capiente, versiamoci dell’acqua, del sale e mettiamo a cuocere i nostri calamari. Facciamoli bollire per un quarto d’ora a fuoco basso.
  • Quando saranno cotti, scoliamoli e lasciamoli raffreddare. Tagliamo in piccoli pezzi.
  • Successivamente spremiamo i dieci limoni freschi in una terrina. Eliminiamo eventuali semi, aggiungiamo sale e pepe a piacimento. Aggiungiamo anche i due peperoncini e l’aglio schiacciato. Mescoliamo delicatamente e mettiamo da parte.
  • Versiamo ora i calamari cotti e tagliati a striscioline alla terrina con il succo di limone. Mescoliamo e facciamo marinare per almeno 15-20 minuti.
  • Scoliamo le cipolle rosse dall’acqua e aggiungiamole alla terrina con i calamari. Mescoliamo il tutto molto bene. Serviamo e, Provecho!

Avete visto com’è stato semplice e veloce preparare questo piatto? Di seguito vi lascio qualche consiglio per la preparazione.

Consigli per il Ceviche

  • Vi consiglio di tagliare i calamari in pezzi più piccoli (o a julienne) rispetto a quanto si fa per un ceviche normale.
  • Potete arricchire l’acqua di cottura dei calamari di spezie e verdure per esaltare i sapori. Eventualmente anche aggiungere un po’ d’aglio.
  • Potete servire questo piatto con un po’ di lattuga e qualche fetta di camote (batata in Italia credo).

Storia del Ceviche de Pota

Non è chiaro da dove derivi il nome di questo piatto, alcuni sostengono derivi dal termine “cebo”, altri che derivi dalla parola Quechua “Siwichi” che significa “pesce tenero, pesce fresco”.

Quello che è chiaro è che il ceviche ha origine in Perù, nella nostra amata terra. Sembra che i primi ad introdurlo siano stati i Moche, un’antica civiltà sviluppatasi lungo la costa settentriola del Perù (nella zona attuale di Trujillo circa). Si dice che usassero il succo fermentato di un tipo di frutto chiamato Curuba (anche conosciuto come Banana Passion Fruit), vi facevano macerare il pesce tagliato a pezzi e poi lo mangiavano.

Anche il popolo Inca consumava ceviche, e per marinare il pesce usava la chicha de jora, una bevanda alcolica praticamente impossibile da trovare fuori dal Perù.

Spero che vi sia piaciuto leggere e preparare insieme a me questa squisita e meravigliosa ricetta del Ceviche de Pota.

Lasciatemi un commento e sentitevi liberi di condividerla attraverso i social media con le persone a voi più care.